Fiat Ducato (2006). Manuale — parte 26

Fiat auto S.p.A

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

106 / 187


Sospensioni posteriori

1. Assale
2. Biscottino
3. Ammortizzatore
4. Tampone
5. Barra antirollio
6. Balestra

La sospensione posteriore è del tipo a ponte rigido con balestre (schema ad H). Gli elementi che la
compongono sono:

• Assale tubolare a sezione quadrata.

• Molla al balestra longitudinale con biscottino.

• Ammortizzatori telescopici, ancorati inferiormente su flangia assale e superiormente alla scocca, sotto la

linea del pavimento.

• Tampone paracolpi fissato al longherone.

• Barra antirollio (su alcune versioni/allestimenti)


L’assale tubolare a sezione quadrata consente di ridurre la flessione sotto carico. Inoltre è stato
dimensionato per raggiungere l’obiettivo di peso totale a terra fino a 4000Kg.
I tamponi sono progettati per resistere allo sforzo ed alle sollecitazioni che comportano gli obiettivi di
carico maggiorati. Sono state eliminate le staffe di supporto balestre ed ottimizzati i sistemi di fissaggio (le
balestre sono fissate direttamente alla scocca), riducendo al contempo i pesi.
Le caratteristiche delle sospensioni posteriori sono:

• Diminuzione l’altezza del piano di carico, al fine di essere tra i migliori della categoria

• Incremento della carreggiata posteriore di 50 mm rispetto al veicolo precedente (era 1740mm, sul nuovo

diventa 1790mm)

• Incremento della portata veicolo e quindi incremento del peso totale a terra, sul precedente il massimo

era 3500Kg, sul nuovo è 4000Kg.

• Disponibilità di versioni con carreggiata maggiorata fino a 1980 mm per le basi di trasformazione per il

tempo libero.

Fiat Auto S.p.A.

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

107 / 187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati


Balestra bilama

La gamma di sospensioni posteriori proposta è molto ampia e permette di soddisfare tutte le esigenze di
trasporto, di assetto e di comfort
Sulle versioni Panorama sono state adottate balestre di tipo COMFORT a flessibilità variabile con boccole
striscianti, capaci di garantire ottime condizioni di marcia.
Sono disponibili per le versioni Heavy tre tipi di balestra: 1 monolama e 2 bilama, mentre per le versioni Light
sono disponibili 4 diversi tipi di balestra, 3 bilama ed 1 monolama.
Le balestre bilama presentano flessibilità ridotta e sono particolarmente utili in caso di utilizzi gravosi o di
trasformazioni pesanti su cabinati e scudati, mentre le balestre monolama sono principalmente montate sui
furgoni.
Tutte queste balestre sono abbinate ad ammortizzatori dedicati, progettati specificamente.

Peso Tipologia

Carreggiata

Sigla

Balestra

Freccia (TDP)

Caratteristiche

Balestra

Confort Panorama 1790

PC

-23

Balestra monolama

con boccola

strisciante (confort)

Light Furgone 1790 PL2

-23

Balestra monolama

light per furgoni

Light Furgone 1790 PLF2 -33

Balestra bilama light

per furgoni

Light Cassonati 1790

PLF2CA +12

Balestra bilama light

per cassonati

Light Camping

Car 1790

PLF2CC+25 +25

Balestra bilama light

per camping car

(tempo libero)

Heavy Furgoni/Cassonati 1790

PHF2+12

+12

Balestra bilama

heavy per furgoni e

cassonati

Heavy Camping

Car 1790 PHF2CC+42 +42

Balestra bilama

heavy per camping

car (tempo libero)


Fiat auto S.p.A

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

108 / 187


Sospensione posteriore con carreggiata maggiorata

E’ disponibile una sospensione con carreggiata maggiorata a 1980 mm (la carreggiata normale è
1790mm). Questa si abbina principalmente alle basi di trasformazione per il tempo libero (camper,
cassonati, negozi mobili, trasformazioni speciali).





















Fiat Auto S.p.A.

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

109 / 187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

7. IMPIANTO ELETTRICO

7.1 GENERALITA’

L’ impianto elettrico del veicolo è realizzato con una architettura chiamata NANO-FLORENCE. che è una
variante della già conosciuta F.L.O.Re.N Ce. che equipaggia da anni alcuni modelli del nostro prodotto.
NANO-FLORENCE si caratterizza per una struttura più leggera, pur mantenendo le funzioni principali e
lo stesso protocollo (B – C - CAN). e aggiunge alcuni nodi che sono specifici per questo tipo di vettura.
In figura è rappresentato lo schema a blocchi dell’architettura.

Legenda

NODI CONNESSI A B-CAN
NBC
: Nodo Body Computer, NQS: Nodo Quadro Strumenti, NRR: Nodo Radio Ricevitore, NCV: Nodo
Convergence ( C1) Nodo Convergence ( C3),

NCL: Nodo Climatizzazatore, NSP: Nodo Sensore

Parcheggio,

NAB: Nodo Airbag, NMA: Nodo Molle ad Aria


NODI CONNESSI A C-CAN
NBC
: Nodo Body Computer, NCM: Nodo Controllo Motore, NFR: Nodo Frenante (ABS, ASR, ESP), NCA:
Nodo Cambio Automatico,

NAS: Nodo Angolo sterzo, NYL: Nodo Yaw Rate Sensor, NSC: Nodo

Selettore Cambio

CENTRALINE CONNESSE CON A-BUS
CSP
: Centralina Sensore Pioggia / Crepuscolare, CAV: Centralina Allarme Volumetrici e/o
antiinclinazione,

CSA: Centralina Sirena Antifurto

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
7 посетителей считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности