Fiat Ducato (2006). Manuale — parte 2

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

10/187

Tra gli opt. si possono richiedere:

ASR: sistema antislittamento ruote;

ESP (Electronic Stability Program): controllo elettronico stabilità vettura;

Hill-holder (con ESP): automatismo che permette la sosta e la ripartenza su strade in pendenza

senza ausilio del freno a mano;

Sistema MBA (Mechanic Brake Assistence), HBA (Hydraulic Brake assistano,con ESP): assistente

elettroidraulico di frenata che incrementa automaticamente la pressione del circuito frenante durante
la frenata da panico.

Sicurezza passiva

La sicurezza passiva di un veicolo è l’insieme delle soluzioni tecniche e di prodotto realizzate per
proteggere gli occupanti in caso di urto frontale, laterale e posteriore.
Le prestazioni di sicurezza garantite dal Nuovo Ducato nascono da una accurata integrazione fra i
componenti strutturali, l’elevato numero di dispositivi specifici che costituiscono il sistema protezione
occupanti e gli accorgimenti utilizzati nella progettazione dei componenti.
L’abitacolo di X250 è una vera e propria

cellula di sopravvivenza dotata di:

• strutture

rinforzate;

• zone ad assorbimento di energia liberata in caso di urto (zone a deformazione programmata e a

dissipazione di energia generata dalla collisione - per preservare l’abitacolo);

• sistemi di ritenuta e protezione degli occupanti.

L’insieme di questi elementi permette di ridurre al massimo le sollecitazioni alle quali sono sottoposti i
passeggeri del veicolo durante un urto; i dispositivi che permettono di proteggere gli occupanti del veicolo
in caso d’urto sono:

Cinture di sicurezza a 3 punti

Tutti i posti sono dotati di cinture con tre punti di ancoraggio con la sola esclusione della panchetta
quadriposto della seconda fila dei Cabinati Doppia cabina, i cui due posti centrali sono dotati di cintura
addominale.

Centralina elettronica di comando del sistema di ritenuta

Essa rappresenta il cuore del sistema di protezione occupanti ed è collocata sul tunnel anteriore.
Gestisce simultaneamente tutti i dispositivi di rilevazione ed attivazione del sistema di ritenuta elaborando
i segnali che le provengono dai vari sensori posti nel veicolo e da quelli installati al suo interno e decide
quali e quanti dispositivi di protezione attivare in caso di incidente.

Air bag frontale lato guidatore a doppio stadio di attivazione

È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo contenuto in un apposito vano ubicato nel centro del
volante (cover). La sua capacità è di 60 litri.

Air bag frontale lato passeggero (opt)

È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo contenuto in un apposito vano ubicato nella plancia con
cuscino di maggior volume rispetto a quello del lato guidatore, in modo da proteggere entrambi gli
occupanti in caso di panchetta biposto in cabina. La sua capacità è di 120 litri.


Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

11/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

Side bags (opt)

Sono costituiti da cuscini, a gonfiaggio istantaneo, alloggiati negli schienali dei sedili ed hanno il compito
di proteggere il torace degli occupanti in caso di urto laterale di severità medioalta. La loro installazione
su sedile garantisce sempre la massima efficacia indipendentemente dalla posizione dello stesso.

Window bags (opt)

Sono costituiti da due cuscini a “tendina” alloggiati dietro i rivestimenti laterali del tetto e coperti da
apposite finizioni. Hanno il compito di proteggere la testa degli occupanti anteriori in caso di urto laterale,
grazie all’ampia superficie di sviluppo dei cuscini.

Interruttore blocco carburante e alimentazione elettrica

Il veicolo è dotato di un interruttore di sicurezza che interviene in caso d’urto, interrompendo
l’alimentazione del carburante con il conseguente arresto del motore. E’ inoltre presente un ulteriore
interruttore di sicurezza che interviene in caso d’urto interrompendo l’alimentazione elettrica. In questo
modo vengono evitati lo spargimento di carburante a seguito della rottura delle tubazioni e la formazione
di scintille o scariche elettriche a seguito del danneggiamento dei componenti elettrici del veicolo.

Ancoraggio Isofix per seggiolini bambino

Le panchette posteriori, così come i sedili posteriori individuali sono equipaggiati da ancoraggi Isofix per i
seggiolini bambini; nel caso in cui il seggiolino non fosse provvisto di ganci Isofix, la lunghezza delle
cinture di sicurezza è stata dimensionata per installare un seggiolino da bambini sia sui posti posteriori
che sul sedile anteriore passeggero.

Sistema telecamera e display per visibilità posteriore

Il sistema telecamera di parcheggio, che equipaggerà il Ducato dalla fine del 2006, permette al
conducente di guardare lo scenario retrostante il veicolo attraverso un display posto in vano abitacolo.
Il sistema è composto di una telecamera installata in un involucro di plastica posto sulla traversa
posteriore del tetto dei furgoni che include anche la luce del terzo stop e da un display inserito in un
involucro di plastica e alloggiato in zona capucine (mensola portaoggetti sottopadiglione cabina di guida).
Il display è dotato di tasti digitali (On/Off, luminosità, backlight); per utilizzarlo è necessario agire sul
pulsante di sgancio e portare il display in posizione aperta.
Il display può essere regolato con modalità a specchio (“mirror”) per la visione posteriore.
Quando non viene utilizzato dovrà essere richiuso in zona capucine.
Il sistema si attiva in condizioni di chiave inserita (key-on vettura) ad una velocità inferiore ai 15km/h
inserendo la retromarcia oppure tramite apposito tasto e si disattiva al superamento della velocità di
18km/h. Quando la retromarcia viene disattivata l’immagine viene visualizzata sul display ancora per 5
secondi.

Telecamera posteriore

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

12/187

Display

La visibilità è garantita per tutte le condizioni in cui si trova il veicolo (condizione di pieno carico inclusa),
per ogni caratterizzazione del veicolo e per tutte le condizioni meteorologiche (chiaro, pioggia, neve e
nebbia).
La visibilità della telecamera in condizioni di buio è garantita dalla luce di retromarcia.
La copertura minima garantita dalla telecamera é 3.5 m di lunghezza e 6 m di larghezza max.

Area di visione

Cronotachigrafo

Un cronotachigrafo elettronico e digitale sarà disponibile alla fine del 2006 di

serie o optional al fine di

rispettare la legislazione sui veicoli dedicati a:

• trasporto persone con più di nove posti appartenenti alla categoria M2.
• trasporto merci con PTT è superiore a 3,5 t, appartenenti alla categoria N2

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

13/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

Spaziosità e volume di carico


I parametri che declinano la postura, la posizione del posto di guida e dei posti dedicati ai passeggeri,
l’abitabilità complessiva del veicolo ed il volume interno sono stati ottimizzati in modo da incrementare lo
spazio disponibile sia all’interno della cabina che nel vano di carico.
Le soluzioni utilizzate hanno permesso di ottenere un veicolo che si posiziona ai vertici della sua
categoria quanto a volumetria utile del vano di carico (che va da 8 a 17m

3

a seconda delle versioni) e nel

tempo stesso un’ottima abitabilità sia della cabina, sia della zona passeggeri posteriori , nelle versioni
trasporto persone.
Da rilevare inoltre l’incremento, rispetto al Ducato precedente, dello spazio della cabina, soprattutto per il
guidatore, in termini di lunghezza (dall’acceleratore alla paratia di separazione cabina-vano di carico).

Caratteristiche della scocca

La scocca è stata progettata tenendo conto di usare il maggior numero di componenti comuni,
impiegando molti profilati per le varie versione di altezze e lunghezze scomponendo in maniera
opportuna i particolari, senza pregiudicare le caratteristiche meccaniche e di sicurezza del veicolo.
La rigidezza torsionale del veicolo completo sulla versione passo medio tetto medio (mh2) rispetto al
ducato attuale è aumentata dell’ 30% (passando da

133.800 kgm/rad a 174.700 kgm/rad), pur essendo

il veicolo più lungo di 300 mm e il vano di carico più grande di 1m³. Questo vuol dire che il mezzo risulta
più robusto, compatto ed ha meno scricchiolii.
Progettando il veicolo è stato tenuto in grande considerazione l’aspetto del peso, infatti pur essendo
aumentate le dimensioni del vano di carico del 15%, il peso del veicolo è aumentato solo del 6.5%, sono
stati ottimizzati gli spessori e la qualità delle lamiere, a tutto vantaggio della capacità portante.

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
3 посетителя считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности