Fiat Ducato (2006). Manuale — parte 32

Fiat auto S.p.A

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

130 / 187

Riepilogo funzioni principali NBC


Logistic mode

Il NBC è in “logistic mode” prima della consegna al cliente. La condizione è segnalata dal lampeggio
della spia “ricarica” sul quadro strumenti. La funzione deve essere disattivata con examiner prima della
consegna del veicolo al cliente. L’operazione non è reversibile.

Comando carichi fuori chiave


Tale comando riceve l’informazione di attivazione dei seguenti carichi:
Luce cassetto;
Luce baule;
Luce pantina sx e dx;

Nel caso in cui si dimentichi uno di questi carichi attivi fuori chiave e se per almeno 5 minuti viene rilevato
un abbassamento della tensione di batteria al di sotto di un valore determinato via software, interviene
una funzione atta ad interrompere questi carichi che è anche denominata

SBMT (stacco batteria per

minima tensione).

La plafoniera centrale e le luci spot anteriori dx e sx non sono alimentati dal driver SBMT. Nel caso
questi carichi vengano dimenticati attivi fuori chiave, vengono spenti via software quando viene rilevato
un abbassamento della tensione di batteria al di sotto di una soglia prestabilita.


Ricezione segnale F.I.S. (Interruttore inerziale)

Il F.I.S. si trova sotto la plancia, sull’ estremo lato destro.
Il segnale proveniente dal F.I.S. viene acquisito dal body computer il quale provvede all’ accensione delle
luci dell’abitacolo e sblocca le serrature delle porte.

Segnale livello carburante

Il NBC riceve il segnale espresso in volt dal sensore montato all’interno del serbatoio; esso dovrà quindi
conoscere la caratteristica e la capacita’ del serbatoio (programmati in ROM), ed elaborare il segnale
proveniente dal sensore in modo da garantite un filtraggio/smorzamento, verso l’indicatore presente sul
quadro di bordo.
L’informazione è inviata, su linea CAN ed è espressa in punti % della capacità serbatoio.

L’interfaccia verso il sensore livello carburante è un resistore variabile da 5 a 300 ohm.
E’ possibile diagnosticare il circuito aperto e il cortocircuito del sensore, il corto circuito a massa o Vbat di
ciascun pin del sensore.

Segnale Alternatore


Il NBC misura il livello di tensione presente sul circuito D+ e lo confronta con la tensione di batteria. In
caso di anomalia dell’alternatore è segnalata l’anomalia con l’accensione dell’apposito ideogramma. Tale
misura viene effettuata solo in presenza di key-on.

Fiat Auto S.p.A.

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

131 / 187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati


Segnale tachimetro/ VSO (vehicle speed output)


Il segnale tachimetrico è generato dal NFR tramite lettura della velocità effettuata dai due sensori posti
sulle ruote posteriori. Il segnale è reso disponibile su rete C- CAN. Il NBC lo codifica su B- CAN tramite
cui raggiunge il NQS per comandare il tachimetro e l’ odometro.
Il NBC utilizza anche un altro segnale tachimetrico, chiamato VSO, generato dal NFR. Questo segnale
non interessa la rete ma viene inviato direttamente al NBC per essere utilizzato da centraline che non
sono collegate alla rete ma che utilizzano per il loro funzionamento un segnale di velocità vettura, quali
ad esempio la centralina servoguida, il cronotachigrafo e la telecamera posteriore (quando presenti)


Telecomando RF


Trasmettitore

Il trasmettitore è il dispositivo che trasmette il codice al ricevitore.

È dotato di uno o più tasti e di un LED: il tasto attiva il comando, il LED ha la funzione di verificare
visivamente che il trasmettitore sta inviando il codice e di segnalare lo stato di batterie scariche.

Il trasmettitore è dotato di uno stadio a Radiofrequenza a 433,92 MHz integrato nell’impugnatura delle
chiavi. La portata è di circa 10 m..

Ricevitore

Il ricevitore, allocato sotto la plancia della vettura, lavora alla frequenza di 433.92 MHz, è a
supereterodina ed ha le seguenti funzioni:

- ricevere e decodificare i segnali provenienti dal trasmettitore;
- gestire la memorizzazione di un numero massimo di 8 trasmettitori;
- generare il comando di apertura e chiusura delle portiere;
- attivare e disattivare l’eventuale sistema di allarme;
- generare il comando di accensione luce di cortesia temporizzata.


Allarme


Composizione e funzioni

Il sistema di allarme rileva e segnala i tentativi di intrusione ed effrazione del veicolo.
È costituito dai seguenti componenti:

- sistema telecomando (trasmettitore + ricevitore incluso nel NBC);
- sirena autoalimentata (tipo Metasystem)
- sensori (Switch portiere, Antinclinazione.)

Il sistema di allarme esegue la sorveglianza perimetrale, la sorveglianza contro l’inclinazione della
vettura, la sorveglianza del taglio cavi di alimentazione e la sorveglianza sul blocchetto chiave
accensione. Nel caso in cui riscontri un tentativo di effrazione, genera allarmi ottici (lampeggio degli
indicatori di direzione) ed acustici (suono sirena) conformemente a quanto previsto dalla Dir. 95/56/CE e
dalle normative vigenti nel Paese d'importazione.

L’inserzione del sistema d'allarme è indicata dall’accensione, a luce fissa, degli indicatori di direzione e
da un beep della sirena sincrono all’accensione degli indicatori di direzione; viene inoltre comandato il
blocco delle porte.

Fiat auto S.p.A

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

132 / 187

Il disinserimento del sistema d'allarme provoca un doppio lampeggio degli indicatori di direzione e un
doppio beep della sirena sincrono all’accensione degli indicatori di direzione; viene inoltre comandato lo
sblocco delle porte.
Dopo un tentativo di effrazione, un codice lampeggiante emesso dalla spia di deterrenza, indica quale
sensore lo ha rilevato: tale spia segnala inoltre lo stato di carica della batteria del trasmettitore
(normalmente in testa chiave)
Il sistema di allarme viene disinserito anche mediante l’inserzione di una chiave abilitata riconosciuta
dall’immobilizer.

Attivazione allarme


Durante la fase di sorveglianza, l’allarme può essere scatenato, oltre che dalla protezione perimetrale,
anche dai moduli esterni (antinclinazione...) o dalla sirena (per taglio cavi).
Alla ricezione di uno dei comandi di attivazione allarme, il NBC passa immediatamente allo stato di
allarme, scatenando i cicli previsti per il tipo di allarme ricevuto.


Alimentazione e funzionalità al Key-off


L’NBC riceve alimentazioni protette da fusibile per la circuitazione di potenza.

Le alimentazioni previste sono:

+30 (protetto da maxifuse)

Alimenta Funzioni di base, posizioni, stazionamento

retronebbia

immobilizer, Ricevitore RF, Antifurto

Autoradio,

stop,

SBMT,

luci

interne


+30 (protetto da minifuse F53 10A)

Alimenta Funzioni Luci Direzione, Emergenza


+INT (protetto da fus. F37 da 10A)

Alimenta terzo stop e comando per luci stop.


+30 (protetto da minifuse F38 20A)

Alimenta funzione sblocco baule.



I comandi che attivano il NBC sono:

− +chiave;

− emergenza;

− stazionamento


Ogni qualvolta uno di questi comandi viene disattivato l’NBC rimane attivo mediante un’auto
alimentazione per un tempo di circa 1 minuto.

In assenza di comandi e di attuazione carichi, si porta in situazione di stand-by, allo scopo di consumare
il meno possibile. Il massimo consumo è di 3 mA esclusa la funzione allarme.
L’NBC viene inoltre risvegliato da comandi particolari:

- manovre di blocco sblocco porte;
- porte aperte, portellone aperto;
- operazioni da telecomando;
- sensore antisollevamento;
- attivazioni/disattivazioni da linea CAN;
- attivazioni/disattivazioni da linea diagnostica.

In seguito a questi comandi la centralina resta alimentata per il tempo necessario ad espletare la
funzione stessa.

Fiat Auto S.p.A.

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

133 / 187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati



Funzioni Limp Home (recovery)


Funzioni di limp-home, atte a garantire il ritorno a casa, sono previste a chiave inserita sulle funzioni:

luci di stop

Le luci sono comandate direttamente dall’interruttore; è possibile il check della
funzione che viene mandato al microprocessore. L’integrità del fusibile luci stop
viene diagnosticata.

luci anabbaglianti

Il comando luci anabbaglianti pilota direttamente il driver relè, senza passare dal
microprocessore. Il driver relè luci anabbaglianti può essere comandato dal
microprocessore durante la fase di diagnosi.

luci di posizione

Inseguito al limp-home anabbaglianti vengono attivate via hardware anche le luci di
posizione. Le luci di posizione sono attivate dal microcontrollore durante la fase di
diagnosi.




Principali specifiche funzionali del NBC
Tensione

nominale:

13,5

V

Tensione

operativa:

6

-

16

Volt

Tensione di funzionamento parametrica:

10 - 16 Volt

Tensione limite di funzionamento:

18V per 1 ora

24V

per

1

min.


L’assorbimento in stand-by (con V = 13.5 Volt) è :

<= 6 mA


L’assorbimento in stand-by con la funzione allarme (con V = 13.5 Volt) è :

<= 10 mA


L’assorbimento in run (con V = 13.5 Volt) senza carichi attivati è :

<= 160 mA

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
3 посетителя считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности