Iveco Stralis AT/AD. Manuale — parte 271

38660

72850

72849

72851

72852

Figura 48

Figura 49

Figura 50

Figura 51

Figura 52

Sollevare la calandra della cabina. Disporre le ruote in condi-
zione di marcia rettilinea e controllare che la scatola sterzo
sia nella posizione di “centro guida”, cioè che la tacca

dell’albero (1) coincida con la tacca

⇒ della scatola sterzo (2).

Attivare il bloccasterzo sfilando la chiave di avviamento dal
commutatore.
Rimuovere il coperchio (1) del volante sterzo (2).

Scollegare la connessione (4) del cavo di massa.
Rimuovere il dado (1), contrassegnare la posizione di mon-
taggio del volante (3) sull’albero (2) e smontare il volante (3).

Rimuovere le viti (1 e 3) e staccare i ripari laterali (2.4)

Scollegare le connessioni elettriche (5 e 6). Togliere la chiave
(5, Figura 50) da volante (3, Figura 50). Vincolare il coperchio
(1) della scatola interconnessione (2) alla scatola stessa, inse-
rendo nelle asole (8 e 9) dei medesimi, la chiave (7). Questo
serve ad impedire che il coperchio (1) e la scatola (2) ruotino
fra loro durante lo smontaggio e che questa condizione sia
mantenuta fino al montaggio. In mancanza della chiave (7)
utilizzare una vite e dado di diametro e lunghezza appropriati.
Afferrare la scatola di interconnessione (2), sollevarla con
cautela in modo che i perni elastici di ritegno (3) si sfilinino
dal supporto (4) e riporla opportunamente.

!

Smontare dal supporto comando sterzo (4) la sca-
tola di interconnessione (2) attenendosi scrupolosa-
mente alle procedure di seguito descritte. Questo
per evitare, in sede di montaggio, di danneggiare il
cavo spiralato contenuto nella scatola stessa e evi-
tare che la lettura angolare del volante risulti errata.

Stacco

32

STERZO

S

TRALIS

AT/AD

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333

Sostituzione interruttore indicatore di
direzione

90003

Figura 53

Staccare le viti di fissaggio (2) del devioguida (1). Rimuovere
la connessione elettrica e staccare il devioguida (1).

Montaggio

Per il montaggio invertire le operazioni descritte per lo smon-
taggio, serrando le viti e/o i dadi alla coppia prescritta.

I devioguida forniti a ricambio non presentano la fi-
lettatura sulla piastra di fissaggio. Non praticare in
nessun caso la filettatura sui fori perché ciò potrebbe
danneggiare i componenti presenti all’interno del de-
vioguida. La piastra, essendo in alluminio, permette
l’autofilettatura all’atto del fissaggio della stessa tra-
mite le viti.

Per tutti i veicoli
Eseguire lo spurgo dell’aria dal circuito idroguida procedendo
come segue.
Riempire con olio prescritto (Tutela GI/A) il Serbatoio del
circuito.
Far ruotare il motore con il motorino d’avviamento e
rabboccare l’olio in continuazione onde evitare che la pompa
aspiri aria.Rabboccare l’olio fino a quando il livello non scende
più sotto il livello minimo indicato sull’astina.
Mettere in moto il motore e farlo girare al minimo
controllando che il livello dell’olio non scenda sotto il livello
minimo indicato sull’astina.
Ruotare il volante più volte da arresto ad arresto in modo che
l’aria possa uscire dal cilindro dell’idroguida fino a che non si
notino più bollicine d’aria in arrivo nel serbatoio.
Accelerare al massimo il motore, fermarlo e verificare che il
livello dell’olio nel serbatoio non salga più di 1

÷ 3 cm.

Per veicoli con terzo asse sterzante con sollevamento
pneumatico.
Vedere quanto descritto alla pagina 104 nel paragrafo “AS-
SALE AGGIUNTO POSTERIORE STERZANTE A SOLLE-
VAMENTO PNEUMATICO” descritto nella sezione 8 del
presente manuale.

33694

501430

MISURAZIONE DEI GIUOCHI
NELLA SCATOLA GUIDA
RILEVATI SUL VOLANTE

Controllare che non vi sia giuoco meccanico nella relativa
tiranteria di collegamento.
Bloccare la ruota sinistra in posizione di marcia rettilinea con
gli espansori 99374399; sollevare l’assale.

Fissare sul parabrezza, tramite una ventosa, un’indice fisso (2)
e il settore millimetrato 99374398 (1) sul volante.
Sistemare la coppia di manometri 99374393 (3) da 0

÷ 10 e

da 0

÷ 160 bar; collegati tra loro per mezzo di una valvola di

cortocircuito.
Collegare sul raccordo della tubazione di mandata olio
sull’idroguida la tubazione della coppia di manometri.
Ripristinare eventualmente il livello dell’olio.
Mettere in moto il motore al minimo e leggere sul
manometro da 0

÷ 10 bar quanto è il valore della pressione

in quel momento. Ruotare lentamente il volante verso
sinistra fino ad aumentare di 1 bar il valore della pressione
letta in precedenza, tenere fermo il volante e segnare sulla
scala millimetrata 99374398 il valore in mm raggiunto.

501430

SPURGO DELL’ARIA DAL CIRCUI-
TO IDROGUIDA

Figura 54

STERZO

33

S

TRALIS

AT/AD

Print 603.93.333

Base — Giugno 2004

La regolazione si esegue dopo il montaggio dell’idroguida sul
veicolo, con il veicolo scarico e le ruote anteriori sollevate o
disposte su piattaforme girevoli. Inoltre deve essere eseguita sia
nella sterzata destra che sinistra operando come segue.
Assicurarsi che il cambio di velocità sia in folle.
Avviare il motore e mantenerlo ad un regime di rotazione di
≤ 1500 giri/min.
Ruotare il volante in un senso, fino a portare la vite di arresto
(2) montata sul fuso a snodo (3), a contatto dell’assale (1).

Nella suddetta condizione esercitare sul volante una ulteriore
forza per determinare l’impostazione della regolazione
automatica. Ripetere la stessa procedura sterzando nel senso
opposto.
Nel caso di una eventuale riduzione dell’escursione della leva di
comando sterzo, occorre sostituire la vite per la limitazione della
sterzata interessata all’anomalia con un’altra nuova, o entrambe
le viti, se l’anomalia riguarda anche l’escursione opposta.
Le viti sono situate sul lato superiore e inferiore dell’idroguida
e procedere alla regolazione come precedentemente descritto.

60925

Ruotare il volante verso destra fino ad ottenere di nuovo un
aumento di pressione di 1 bar, leggere sulla scala 99374398
quanto segna, fare la somma dei due valori sterzata sinistra
più sterzata destra, la somma non deve superare i 40 mm.
Abbassare l’assale.

CONTROLLO DELLA PRESSIONE
MASSIMA DELL’IMPIANTO IDROGUIDA

Con la coppia di manometri 99374393, già collegati
precedentemente e la ruota lato guida bloccata mettere in
moto il motore al minimo, sterzare in un senso con uno sforzo
di 10

÷ 20 kg sul volante e rilevare la pressione sul manometro

da 0

÷ 160 bar.

Eseguire la stessa operazione sterzando nel senso opposto, se
i valori rilevati sono inferiori a quelli richiesti, ricercarne la causa.

Il valore della pressione massima è rilevabile dalla
targhetta ZF applicata sulla scatola guida.

Impostazione della regolazione automatica
della

limitazione

idraulica

della

sterzata

dell’idroguida

Controllo

Eseguire il controllo inserendo un manometro (fondo scala
minimo 200 bar) sulla presa di controllo prevista nella tuba-
zione di mandata fra pompa e idroguida e sterzando il volante
con una coppia di 50

± 20 Nm (corrispondente a 200 ± 80

N sul volante con diametro 500 mm) fino all’arresto di fine
corsa dell’asse. La pressione misurata deve rientrare fra i limiti
di 35 e 70 bar. In caso di pressione eccessivamente elevata
le viti di registrazione vanno sostituite con altre nuove, men-
tre l’operazione di regolazione va ripetuta. In caso di pressio-
ne eccessivamente bassa occorre verificare il funzionamento
e la tenuta dell’impianto idraulico.

Figura 55

NOTA

CALIBRAZIONE ESP (Electronic Stability
Program)

Solo per trattori che dispongono come optional
della funzione ESP (Electronic Stability Program).

NOTA

Lavori sul sistema di guida come sostituzione, modifica o
riparazione della tiranteria: in sostanza tutti gli interventi in
cui si interrompe il percorso dal sensore dell’angolo di ster-
zata fino alla ruota ed eventuali regolazioni della sterzatura
richiedono una calibrazione del sistema ESP.

Tale procedura è descritta a pag. 135 della sezione FRENI.

34

STERZO

S

TRALIS

AT/AD

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333

IMPIANTO PNEUMATICO — FRENI

1

S

TRALIS

AT/AD

Print 603.93.333

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333

SEZIONE 12

Impianto pneumatico — Freni

Pagina

SIMBOLI GRAFICI PER SCHEMI IMPIANTI

IDROPNEUMATICI (VARI E GENERATORI)

5

.

SIMBOLI GRAFICI PER SCHEMI IMPIANTI

IDROPNEUMATICI (VALVOLE)

6

. . . . . . . . . . .

SIMBOLI GRAFICI PER SCHEMI IMPIANTI

IDROPNEUMATICI
(SERBATOI E ACCUMULATORI)

12

. . . . . . . . .

SIMBOLI GRAFICI PER SCHEMI IMPIANTI

IDROPNEUMATICI (CONVERTITORI, CILINDRI
E PINZE)

13

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SIMBOLI GRAFICI PER SCHEMI IMPIANTI

IDROPNEUMATICI (PINZE E CILINDRI)

14

. . . .

SIMBOLI GRAFICI PER SCHEMI IMPIANTI

IDROPNEUMATICI (SEMI GIUNTI E TESTE
D’ACCOPPIAMENTO)

15

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

SIMBOLI GRAFICI PER SCHEMI IMPIANTI

IDROPNEUMATICI (SEMI GIUNTI E TESTE
D’ACCOPPIAMENTO)

16

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

SIMBOLI GRAFICI PER SCHEMI IMPIANTI

IDROPNEUMATICI
(SEGNALATORI E INTERRUTTORI)

17

. . . . . . .

SIMBOLI GRAFICI PER SCHEMI IMPIANTI

IDROPNEUMATICI (FRENI)

18

. . . . . . . . . . . . . .

TUBAZIONI E RACCORDI

19

. . . . . . . . . . . . . . . . .

- Generalità

19

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Ribordatura delle tubazioni rigide

19

. . . . . . . . . . .

- Piegatura delle tubazioni rigide

20

. . . . . . . . . . . . .

- Taglio delle tubazioni rigide

20

. . . . . . . . . . . . . . .

- Sostituzione delle tubazioni flessibili con

raccordi tradizionali

21

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Sostituzione delle tubazioni flessibili con raccordi

ad innesto rapido

22

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SISTEMA EBS (ELECTRONIC BRAKE SYSTEM)

24

.

- Vantaggi dell’ EBS

24

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Compatibilità tra motrice e rimorchio

in qualsiasi momento

24

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Strutture diagnostiche complete

24

. . . . . . . . . . . .

LOGICA DEL FUNZIONAMENTO

25

. . . . . . . . . .

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
2 посетителя считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности