Fiat Ducato (2006). Manuale — parte 45

Fiat auto S.p.A

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

182 / 187

7.10 SENSORE PIOGGIA E CREPUSCOLARE


Principio di funzionamento del sensore pioggia

Il principio di funzionamento si basa sulla differenza di rifrazione della luce che colpisce il parabrezza,
determinato dalla presenza o meno di acqua che ne modifica le proprietà refrattive della superficie.
Il sensore genera un segnale che è appunto proporzionale al gradiente di rifrazione della superficie di
vetro a cui è affacciato.
La figura 1 rappresenta la condizione in cui la luce, generata da un led (A), si rifrange completamente sul
vetro (C) e colpisce il fotodiodo (B) che costituisce il sensore vero e proprio.
La figura 2 rappresenta la condizione in cui il vetro è bagnato: una parte della luce viene deviata dalle
gocce d’acqua (D), presenti sulla superficie esterna per cui il fotodiodo (B) è colpito da una luce meno
intensa. Proporzionalmente varia quindi il segnale generato dal sensore.




Principio di funzionamento del sensore crepuscolare

Il principio di funzionamento si basa sul rilevamento degli angoli di incidenza della luce sul parabrezza e
della intensità luminosa.
Il sensore è dotato di due fotodiodi (A) e (B). Il fotodiodo (A) rileva la luce ambientale in cui si trova il
veicolo. Il fotodiodo (B) rileva la luce che colpisce il parabrezza direttamente di fronte al veicolo. I
concentratori (C) e (D), provvedono ad indirizzare opportunamente la luce sui sensori, secondo la
caratteristica voluta.
La fig. 1 rappresenta la condizione in cui la luce ha un angolo di incidenza molto ampio e diffuso, tipica
della condizione di luce ambientale.
La fig. 2 rappresenta la condizione in cui la luce è diretta e concentrata sul parabrezza.
Con un intelligente algoritmo di valutazione, che considera anche altre informazioni addizionali, tipo:
velocità del veicolo, condizioni di ombra, notte, giorno, ecc. il dispositivo comunica tramite A- BUS
l’informazione necessaria al body computer, il quale può decidere di accendere le luci della vettura.

Fiat Auto S.p.A.

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

183 / 187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati




Schema elettrico

Legenda

A - Sensore pioggia e crepuscolare
B - NBC nodo body computer. Pin 10 ingresso A- BUS
C - Massa plancia

Fiat auto S.p.A

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

184 / 187

7.11 SENSORI DI PARCHEGGIO


Il sistema di ausilio al parcheggio è costituito da una centralina ubicata nel montante posteriore destro,
e da quattro sensori di parcheggio, installati sul paraurti posteriore.
Nel caso venga installato un gancio di traino, i due sensori centrali possono essere esclusi mediante
strumento di diagnosi, per evitare che il gancio stesso venga riconosciuto come ostacolo.
Quando viene agganciato il rimorchio e conseguentemente collegato all’impianto elettrico, viene collegato
automaticamente a massa il pin B6 della centralina sensori parcheggio, che ne esclude automaticamente
il funzionamento.


Pinout centralina sensori parcheggio

Connettore

A

Connettore

B

1

+ 15 chiave

1

Sensore esterno destro

2 n.c.

2 Sensore

interno

destro

3 n.c.

3 Sensore

interno

sinistro

4 n.c.

4 Alimentazione

sensori

5 n.c.

5 Sensore

esterno

sinistro

6

B – CAN H

6

Esclusione sensori con rimorchio

7 Massa

7 n.c.

8 n.c.

8 Sensor

RTN

rear

9 n.c.

10 n.c.

11 n.c.

12

B – CAN L






Fiat Auto S.p.A.

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

185 / 187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

8. CARROZZERIA

8.1 PANNELLO PORTA




Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
6 посетителей считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности