Fiat Ducato (2006). Manuale — parte 37

Fiat auto S.p.A

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

150 / 187

Specchi elettrici

Gli specchi elettrici sono del tipo classico e sono regolabili dalla plancetta specifica, situata sulla porta
sinistra.
Sono previste tre versioni di specchio elettrico, in funzione del tipo di radio prevista.
Con radio +CD (MP3) l’antenna radio è su tetto: lo specchio è di tipo base; esiste poi la versione optional
dello specchio retrovisore esterno con antenna radio integrata e la versione full, con antenna radio, GPS
e GSM integrati.


Schema elettrico


Legenda.

1 - plancetta comando specchi elettrici.
2 - jojstick commutatore comando gruppo motori.
3 - selettore movimentazione specchi.
5 - gruppo motori di regolazione specchio sinistro.
6 - gruppo motori di regolazione specchio destro.






Fiat Auto S.p.A.

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

151 / 187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

7.6 SERVOSTERZO AD ASSERVIMENTO VARIABILE

Lo sterzo è servoassistito da un sistema di fornitura TRW che provvede ad agire sullo scarico dell’olio dal
dispositivo idraulico di asservimento della scatola guida, tramite il controllo di una elettrovalvola (3)
comandata da una centralina elettronica.

Funzionamento

Il grado di asservimento della guida è ottenuto dalla elettrovalvola (3) che regola l’afflusso o meno di olio nella
camera di reazione (6).

L’elettrovalvola (3) è comandata da un segnale PWM, generato dalla centralina servotronic, in funzione della
velocità della vettura.
La velocità della vettura è stabilita da un segnale digitale a frequenza variabile (VSO) generato dal NBC (vedi
connettore AV pin 37) , tramite l’elaborazione dell’informazione velocità vettura generato dal NFR e reso
disponibile su C-CAN.
L’elettrovalvola è normalmente aperta (corrente zero = velocità vettura circa 70 Km/h).

Funzionamento a bassa velocità:

Durante la fase di sterzatura da fermo, la posizione assunta dal distributore (7) consente di inviare olio in
pressione in una camera dell’ attuatore di sterzo (5) e mettere in scarico l’altra. Sullo scarico è posta la valvola
(3) che in questo caso viene eccitata con il valore di corrente massimo (circa 650 mA) e si chiude. In queste
condizioni il pistoncino limita lo scarico dell’ olio verso il serbatoio (4). L’aumento di pressione nella camera di
reazione (6) sposta a destra il piattello (9) che vince il carico della molla (8) e scarica la spinta sulle sfere (10)
riducendo/annullando la coppia resistente che queste esercitano sull’albero (11). La differenza di pressione tra
le camere dell’attuatore di sterzo si riduce. La coppia da esercitare sul volante viene così ridotta.

Funzionamento ad alta velocità:

Durante la fase di sterzatura,all’aumentare della velocità della vettura, diminuisce la corrente sulla
elettrovalvola: in questo modo il pistoncino tende ad aprire completamente il passaggio dell’olio al serbatoio.
La camera di reazione (6) è così in scarico. La molla (8) porta il piattello (9) nella posizione in cui le sfere (10)
esercitano la massima azione resistente sull’ albero (11) . La coppia da esercitare sul volante, aumenta.

Fiat auto S.p.A

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

152 / 187




Grafico della corrente applicata alla elettrovalvola in funzione della velocità vettura.



Legenda:
I (mA) corrente elettrovalvola.
V (Km/h) velocità veicolo.

Fiat Auto S.p.A.

TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

153 / 187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

Segnali applicati alla elettrovalvola

Legenda:

VSO Segnale velocità vettura, proveniente da NBC (connettore AV, pin 37) 12 V. 7 impulsi=1,93m.
Vc Segnale PWM a 300 Hz – 10 V. di pilotaggio elettrovalvola.
Ic Andamento della corrente assorbita dalla elettrovalvola.
Imc Corrente media assorbita dalla elettrovalvola.


Pinout centralina

N.pin Nome

segnale

Tipo

segnale

1

+ 15 alimentazione

2

Velocità vettura

Digitale 12 V.

3

Lampada avaria

Digitale (low =spia accesa)

4

Linea K

Digitale (ISO 9141)

5

Positivo elettrovalvola

Digitale PWM 10 V.

6

Negativo elettrovalvola

Digitale PWM

7

Massa

8 Massa

9 Massa

10 Massa

11 Massa

12 Massa

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
8 посетителей считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности