Fiat Ducato (2006). Manuale — parte 5

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

22/187


Motore 2.2 (100 cv)

Descrizione

40 80 120 160 200

Controllo condizioni / usura pneumatici ed
eventuale regolazione pressione.

+ + + + +

Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano
bagagli, abitacolo, spie quadro strumenti, ecc.).

+

+ + + +

Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli,
eventuale registrazione spruzzatori.

+ + + + +

Controllo posizionamento/usura spazzole
tergicristalli

+ + + + +

Controllo condizioni usura pattini freni e
funzionamento segnalatore usura pattini disco
anteriori e posteriori (dove presenti)

+ + + + +

Controllo condizioni usura guarnizioni freni a
tamburo posteriori (dove previsto)

+ +

Controllo visivo condizioni e integrità: esterno
carrozzeria, protettivo sottoscocca, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazione
carburante, freni), elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).

+ + + + +

Controllo visivo condizioni cinghie comando
accessori

+

+

Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni, lavacristalli, batteria,
ecc.)

+ + + + +

Controllo ed eventuale registrazione corsa leva
freno a mano

+ + + + +

Controllo visivo condizioni cinghia/e comando
accessori

+ +

Controllo stato pulizia serrature e
pulizia/lubrificazione leverismi

+ + + + +

Controllo emissioni/fumosità gas di scarico

+

+

+

+

+

Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)

+ + + + +

Sostituzione cinghia comando accessori

+

Sostituzione filtro combustibile

+ + + + +

Sostituzione cartuccia filtro aria

+

+

+

+

+

Sostituzione olio motore e filtro olio motore

+

+

+

+

+

Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)

+

+

Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)

+

+

+

+

+

I tagliandi di manutenzione devono essere effettuati ogni 30000 Km nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
ƒ Traino di rimorchio o roulotte;
ƒ Strade

polverose;

ƒ Tragitti brevi (meno di 7-8 Km) e ripetuti con temperatura esterna sotto zero;
ƒ Motore che gira frequentemente al minimo o guida su lunghe distanze a bassa velocità (esempio

consegne porta a porta), oppure in caso di lunga inattività;

ƒ Percorsi

urbani.

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

23/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

2.7 LIQUIDI

Motore 2.2 (100 cv)

Motore 2.3 (120/130 cv)

1. Liquido raffreddamento motore
2. Liquido servosterzo
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Olio motore

Caratteristiche fluidi e lubrificanti

2.2 (100cv)

2.3 (120cv)

2.3 (130cv)

Olio motore

Selenia WR

Selenia WR

Selenia WR

Olio cambio/

differenziale

Tutela Car Experya

Tutela Car Experya

Tutela Car Experya

Liquido freni e

comando frizione

Tutela Top 4

Tutela Top 4

Tutela Top 4

Fluido

servosterzo

Tutela GI / E

Tutela GI / E

Tutela GI / E

Liquido radiatore

Paraflu Up al 50%

Paraflu Up al 50%

Paraflu Up al 50%

Grasso giunto

omocinetico

anteriore lato

differenziale

Tutela MRM Zero

Tutela MRM Zero

Tutela MRM Zero

Grasso giunto

omocinetico

anteriore lato

ruota

Tutela STAR 500

Tutela STAR 500

Tutela STAR 500

Liquido

lavacristallo/

lavalunotto

Tutela Professional

SC 35

Tutela Professional

SC 35

Tutela Professional SC

35

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

24/187

Capacita fluidi e lubrificanti


2.2 (100cv)

2.3 (120cv)

2.3 (130cv)

Olio motore

(coppa e filtro) (litri)

6,38 6,5 6,5

Olio

cambio/differenziale

(litri)

2,4 2,7 2,7

Olio circuito freni
ABS/ (ASR - ESP)

(litri)

0,6/0,62 0,6/0,62 0,6/0,62

Fluido Servosterzo

1,5 1,5 1,5

Liquido

lavacristallo,

lavalunotto

5,5 5,5 5,5

Gas impianto

climatizzatore/ con

condizionatore

supplementare (g)

550 ± 40 / 950± 40

550 ± 40 / 950± 40

550 ± 40 / 950± 40


2.8 DATI IDENTIFICAZIONE VEICOLO


Targhetta riassuntiva dei dati di identificazione


È applicata sulla traversa anteriore del vano motore e riporta i seguenti dati:
A: nome del costruttore
B: numero di omologazione
C: codice di identificazione del tipo di veicolo
D: numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio
E: peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico
F: peso massimo autorizzatodel veicolo a pieno carico più rimorchio
G: peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore)
H: peso massimo autorizzato sul secondo asse (posteriore)
I: tipo motore
L: codice versione carrozzeria
M: numero per ricambi
N: valore corretto del coefficiente di fumosità (per motori a gasolio)

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

25/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

Targhetta di identificazione vernice carrozzeria sotto cofano motore lato passeggero

DATI:
A: fabbricante della vernice
B: denominazione del colore
C: codice Fiat del colore
D: codice del colore per ritocchi o riverniciatura

Marcatura dell’autotelaio


Targhetta ubicata sulla parte bassa del parabrezza Targhetta sul passaruote interno lato passeggero

Dati Riportati:

tipo del veicolo
numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio

Marcatura del motore

E stampigliata sul blocco cilindri e riporta il tipo e il numero progressivo di fabbricazione.






Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
6 посетителей считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности