Iveco Stralis AT/AD. Manuale — parte 213

Figura 32

36421

Svitare le viti (4) e rimuovere il coperchio (3) inferiore, le pia-
strine di registro (2) e la ralla (1).

Figura 33

Con l’attrezzo 99347047 (1) e il particolare (2), sbloccare il
perno del fuso a snodo (3); rimuovere l’attrezzatura e sfilare il
perno.

36422

60887

La sostituzione dei cuscinetti del fuso a snodo (5) si esegue uti-
lizzando, per lo smontaggio e montaggio dei medesimi, i parti-
colari (1—2—3) del battitoio 99374530 e impugnatura
99370007 (4).

520615

Sostituzione cuscinetto perno fuso

Figura 34

Utilizzare il particolare (1) e impugnatura (4) per lo smontaggio
dell’anello di tenuta (8) e cuscinetti a rullini (6—7) lato superiore.
Utilizzare il particolare (3) e impugnatura (4) per lo smontaggio
dell’anello di tenuta (9) e cuscinetti a rullini (10—11) lato inferiore.

60889

Figura 35

Montaggio cuscinetto a rullini (7):
utilizzare il particolare (1 e 2) e impugnatura (4).
Montaggio cuscinetto a rullini (6):
utilizzare il particolare (2) e impugnatura (4).
Montaggio cuscinetto a rullini (8):
utilizzare i particolari (3 e 2) e impugnatura (4).
Montaggio cuscinetto a rullini (9):
utilizzare il particolare (2) e impugnatura (4).

60890

Con il battitoio 99374173 (4) e impugnatura 99370007 (3),
montare gli anelli di tenuta (2 e 5) nel fuso a snodo (1).

Figura 36

I particolari citati del testo seguente sono rappre-
sentati nella Figura 34.

NOTA

28

ASSALI 5876/4 (F 8021) — 5876/5 (F 8021) — 5886/5 (F 9021) — 5876/2 (F 8021)

S

TRALIS

AT/AD

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333

40374

Figura 37

Posizionare sull’assale (1) il fuso a snodo (2) e inserire il perno
nella propria sede; applicare al fuso a snodo l’attrezzo
99374405 (3) e fissarlo impiegando le stesse viti di fissaggio del
coperchio inferiore bloccandole ad una coppia adeguata.
Piantare il perno nella sede conica dell’assale, avvitando la vite
di pressione (4) ad una coppia di 15

÷ 16 daNm.

Rimuovere l’attrezzo 99374405 (3) dal fuso a snodo.

Figura 38

Figura 39

72779

Solo per gli assali 5876/4 — 5876/2
Inserire in sede il coperchio (2) superiore completo di relativa
guarnizione di tenuta; posizionare l’ingrassatore (3) come illu-
stra la figura, quindi inserire l’anello (1) di sicurezza assicurandosi
che l’espansione dell’anello avvenga correttamente.
Solo per gli assali 5876/5—5886/5.
Montare il coperchio superiore (5) con un nuovo anello di tenu-
ta (6) e serrare le viti di fissaggio (4) alla coppia prescritta.

Prima di effettuare il piantaggio del perno, è necessa-
rio assicurarsi che la sede conica sull’assale e la su-
perficie del perno siano perfettamente pulite e
asciutte per evitare veli d’olio che faciliterebbero la
rotazione del perno nella sua sede durante l’opera-
zione di piantaggio.

36424

Lubrificare con grasso TUTELA MR2 la ralla (1).

Posizionare il coperchio (3) inferiore completo di ralla (1) e
spessori (2) di registro; serrare le viti (4) di fissaggio alla coppia
prevista.
Ripetere le stesse operazioni per il fuso opposto.

Controllato il giuoco tra il rasamento superiore del fuso a snodo
e assale, verificare mediante spessimetro (1), che tra il rasa-
mento inferiore del fuso a snodo e quello relativo all’assale esista
una luce non inferiore a 0,25 mm.

Sollevare il fuso a snodo in modo da portarlo a contatto del
rasamento inferiore dell’assale e con uno spessimetro (1) con-
trollare il giuoco tra il rasamento superiore del fuso a snodo e
l’assale che dev’essere compreso tra 0,10 e 0,35 mm.

Figura 40

Figura 41

36425

36426

Controllo e registrazione del giuoco tra fuso a
snodo e assale

NOTA

ASSALI 5876/4 (F 8021) — 5876/5 (F 8021) — 5886/5 (F 9021) — 5876/2 (F 8021)

29

S

TRALIS

AT/AD

Print 603.93.333

Base — Giugno 2004

Applicare le basi (5) con goniometri, sui piani (6) inserendole
nei grani di centraggio.

Figura 42

Figura 43

Figura 44

Applicare sulle aste (4) dei goniometri la barra (2) scorrevole,
regolandone la lunghezza in modo tale che le estremità sago-
mate si inseriscano a contatto delle aste (1).
Bloccare la vite del morsetto (7) e le viti (3) di fissaggio gonio-
metri alle aste (4).

Controllare l’eventuale angolo di deformazione sui settori gra-
duati dei goniometri indicati dalle frecce.
Ovviamente gli indici dei goniometri non rilevano alcun sposta-
mento angolare, quando la planarità delle superfici di appoggio

delle molle a balestra, rispetto ai fori dei perni per fuso a snodo
è corretta.
Togliere la barra scorrevole e le basi con goniometro utilizzate
per il controllo.

Controllo planarità superfici appoggio molle a
balestra rispetto ai fori per perni fuso a snodo

Prima di applicare le basi con goniometro, accertarsi
che i piani di appoggio, non presentino tracce di
vernice o asperità.

Applicare le due aste (1) complete di coni (3) nei fori per perni
fuso; premere i coni e bloccarli in posizione mediante le appo-
site viti sulle aste.
Inserire i due grani (2) di centraggio nelle sedi del piano (4) di
appoggio molle a balestra.

NOTA

30

ASSALI 5876/4 (F 8021) — 5876/5 (F 8021) — 5886/5 (F 9021) — 5876/2 (F 8021)

S

TRALIS

AT/AD

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333

520618

CONTROLLI E MISURAZIONI DEL
CORPO ASSALE

Figura 45

Figura 46

Controllo inclinazione dei fori per perni fuso a
snodo

Applicare alle aste (1) i supporti (3) con goniometri, e avvitare
le viti (2) senza bloccarle.
Inserire il tirante (4) trasversale di collegamento e avvitare a
fondo le viti (2) che fissano i supporti a contatto delle aste (1).

degli indicatori (1). Il valore dell’inclinazione dei fori per perni
fuso deve essere di 7

o

± 0

o

3’.

Procedere alla lettura del valore dell’angolo di inclinazione dei fori
per perni a fuso, sui relativi settori (2) graduati, in corrispondenza

ASSALI 5876/4 (F 8021) — 5876/5 (F 8021) — 5886/5 (F 9021) — 5876/2 (F 8021)

31

S

TRALIS

AT/AD

Print 603.93.333

Base — Giugno 2004

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
4 посетителя считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности