Iveco Stralis AT/AD. Manuale — parte 71

71837

Figura 2

P.T.O.* con attacco a pompa ISO 4 fori (optional 5367)

P.T.O.* con attacco a flangia DIN 10 fori (optional 6366)

Figura 3

Il regime motore, in corrispondenza del prelievo della coppia massima consentita di 600 Nm, non deve essere inferiore
a 1200 giri/min.

71836

NOTA

238

PRESA DI FORZA HYDROCAR

S

TRALIS

AT/AD

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333

CARATTERISTICHE E DATI

Peso (con attacco flangia)

kg

13

Peso (con attacco pompa)

kg

16

Rapporto di trasmissione verso P.T.O.*

1/1,14

Senso di rotazione

Opposto motore

Comando

Pneumatico

Coppia max prelevabile continuativo

Nm

600

* P.T.O. = Presa di forza

71838

Figura 4

PRESA DI FORZA HYDROCAR

239

S

TRALIS

AT/AD

Print 603.93.333

Base — Giugno 2004

COPPIE DI SERRAGGIO

DESCRIZIONE

COPPIA

DESCRIZIONE

Nm

(kgm)

1

Vite testa flangiata M10 x 1,5 x 120

53

± 2,7

(5,3

± 0,27)

2*

Vite testa flangiata M10 x 1,5 x 120

53

± 2,7

(5,3

± 0,27)

3

Vite M10 x 1,5 x 150

53

± 2,7

(5,3

± 0,27)

4

Vite fissaggio flangia DIN

140

± 5

(14

± 0,5)

5

Dado fissaggio pompa

85

± 5

(8,5

± 0,5)

6

Vite fissaggio flangia pompa

115

± 5

(11,5

± 0,5)

* Applicare LOCTITE 275

Figura 5

71840

71839

Figura 6

Ruotando la manopola di comando A sulla posizione 1, l’aria in arrivo al raccordo 1 passa attraverso il distributore B e dal raccordo
2 alimenta la frizione della presa di forza C permettendo così il passaggio del moto dagli ingranaggi della distribuzione alla presa
di forza stessa.
La manopola di comando A è in questa fase, bloccata sulla posizione 1.
All’atto del disinserimento della presa di forza, ruotando nel senso opposto, la manopola si blocca e ritorna automaticamente
nella posizione 0.

Scollegare il raccordo (1) del tubo di mandata olio e il raccor-
do dell’aria (2) del comando innesto frizione.
Svitare le otto viti di fissaggio (3) e rimuovere la presa di
forza (4).
Riattacco

Invertire opportunamente le operazione, chiuden-
do alla coppia prescritta le viti di fissaggio.

STACCO—RIATTACCO PRESA DI FORZA

Stacco

1

2

4

3

71772

Figura 7

3

2

1

Per il riattacco della presa di forza (sia in caso di sostituzione
della presa stessa sia in caso di riutilizzo della presa precedente)
è necessario sostituire la guarnizione.
Finché le prese di forza non saranno fornite di targhette con
l’indicazione della quota necessaria per calcolare lo spessore
corretto della guarnizione, occorre montare, sovrapponendole,
guarnizioni di 1+0,5 mm disponibili nel kit di fornitura.
Questo per ottenere un corretto ingranamento tra gli
ingranaggi.
In futuro le prese di forza riporteranno, indicata su un’apposita
targhetta, una quota che sommata a quella stampigliata sul
coprivolano e avvalendosi di un’apposita tabella permetterà di
calcolare esattamente il tipo di guarnizione da montare.

240

PRESA DI FORZA HYDROCAR

S

TRALIS

AT/AD

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333

INSERIMENTO PRESA DI FORZA

Revi — Ottobre 2005

FRIZIONE

1

S

TRALIS

AT/AD

Print 603.93.333/A

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333/A

SEZIONE 3

Frizione

Pagina

DESCRIZIONE

3

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Frizione

3

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CARATTERISTICHE E DATI

3

. . . . . . . . . . . . . . . .

DIAGNOSTICA

6

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

COPPIE DI SERRAGGIO

9

. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ATTREZZATURA

9

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

STACCO E RIATTACCO FRIZIONE

10

. . . . . . . . .

- Stacco

10

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CONTROLLI

10

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Riattacco

11

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

STACCO—RIATTACCO

CUSCINETTO REGGISPINTA

11

. . . . . . . . . . . .

SOSTITUZIONE DEL CUSCINETTO SUPPORTO

ALBERO FRIZIONE

11

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

STACCO—RIATTACCO PEDALIERA SATA

12

. . . .

- Stacco (veicoli con cambio di velocità

EuroTronic Automated)

12

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Stacco (veicoli con cambio di velocità ZF 16 S...)

13

- Riattacco

14

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

PEDALIERA TIPO SATA

14

. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Smontaggio—montaggio

14

. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CONTROLLO E REGISTRAZIONE ARRESTI PEDALE

FRIZIONE

15

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Arresto frizione

15

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Corsa a vuoto pedale frizione

15

. . . . . . . . . . . . . .

- Corsa distributore a pedale

15

. . . . . . . . . . . . . . . .

PEDALIERA TIPO WABCO

16

. . . . . . . . . . . . . . . . .

- Arresto frizione

16

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

- Corsa distributore a pedale

16

. . . . . . . . . . . . . . . .

COMANDO IDRAULICO

(VEICOLI CON CAMBI DI VELOCITÀ:
ZF 9 S/16 S 109 — ZF 16S 151/181/221)

17

. . . . .

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
2 посетителя считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности