Fiat Ducato (2006). Manuale — parte 16

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

66/187

Elettroiniettori


Gli elettroiniettori sono montati sulla testa cilindri e comandati dalla centralina di iniezione.
L’elettroiniettore si può suddividere in due parti:
- attuatore/polverizzatore composto da asta di pressione (1), spina (2) e ugello (3);
- elettrovalvola di comando composta da bobina (4) e valvola pilota (5).

Il funzionamento dell’elettroiniettore si può dividere in tre fasi.

POSIZIONE DI RIPOSO, la bobina (4) è diseccitata e l’otturatore (6) è in posizione di chiusura e non
consente introduzione di combustibile nel cilindro Fc > Fa, dove:
- Fc: è la forza dovuta alla pressione di linea che agisce sull’area di controllo 7 dell’asta 1;
- Fa: è la forza dovuta alla pressione di linea che agisce nel volume di alimento 8.

INIZIO INIEZIONE, la bobina (4) è eccitata e provoca l'innalzamento dell'otturatore (6).
Il combustibile del volume di controllo (9) defluisce verso il collettore di ritorno (10) provocando un calo di
pressione sull’area di controllo (7). Contemporaneamente la pressione di linea attraverso il condotto di
alimento (12) esercita nel volume di alimento (8) una forza Fa > Fc provocando l’innalzamento della spina
(2) con conseguente introduzione di combustibile nei cilindri.

FINE INIEZIONE, la bobina (4) è diseccitata e fa tornare in posizione di chiusura l’otturatore (6) che ricrea
un equilibrio di forze tale da far tornare in posizione di chiusura la spina (2) e di conseguenza terminare
l’iniezione.


1 – Asta di pressione
2 – Spina
3 – Ugello
4 – Bobina
5 – Valvola pilota
6 – Otturatore a sfera
7 – Area di controllo
8 – Volume di alimentazione
9 – Volume di controllo
10 – Ritorno combustibile - bassa pressione

11 – Condotto di controllo
12 – Condotto di alimento
13 – Connessione elettrica
14 – Raccordo entrata combustibile - alta
pressione
15 – Molla
16 – Anello di tenuta
17 – Condotto di scarico
18 – Filtro

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

67/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati


Classificazione ima

In fase di collaudo gli iniettori vengono verificati controllandone le caratteristiche in diverse condizioni di
pressione/portata. Tutti gli iniettori che non rientrano all’interno di un determinato standard vengono
eliminati; i rimanenti vengono classificati con un codice alfanumerico di sedici caratteri, detto codice IMA,
riportato con scrittura laser sulla parte superiore del connettore elettrico.
Al montaggio su vettura la centralina deve memorizzare il singolo codice ed in caso di sostituzione di uno
o più iniettori in assistenza si dovrà provvedere tramite la diagnosi con strumento, all’inserimento della
variazione del codice.

Schema di collegamento elettrico degli elettroiniettori

La resistenza della bobina del singolo iniettore è di 0,7 ohm

Pin attuatore

Pin centralina

motore

Connettore

centralina motore

Funzione

1 iniettore (A)

G4

A

Comando - iniettore

cilindro 1

2 iniettore (A e D)

H2

A

Comando + iniettore

cilindro 1 e 4

1 iniettore (B)

H4

A

Comando - iniettore

cilindro 2

2 iniettore (B e C)

G2

A

Comando + iniettore

cilindro 2 e 3

1 iniettore (C)

H3

A

Comando – iniettore

cilindro 3

1 iniettore (D)

G3

A

Comando - iniettore

cilindro 4





Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

68/187

Complessivo pompa immersa completa di comando indicatore di livello


E’ composto principalmente da:
- una elettropompa combustibile
- un filtro combustibile
- un indicatore di livello del tipo a galleggiante
- un regolatore di pressione a membrana
- un prefiltro a reticella


A – Sensore di livello a galleggiante
B – Raccordo di mandata
C – Raccordo di ritorno
D – Connessione elettrica

Pinout connettore:
1 – Alimentazione sensore livello combustibile
2 – Masse sensore livello combustibile
3 – Massa elettropompa
4 – Alimentazione elettropompa

Dati caratteristici della pompa:
- taratura valvola di sicurezza:

600 - 800 KPa,( 6-8 bar )

- portata nominale pompa: 135 l/h (23°C),
- alimentazione: 12,5V.

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

69/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

La figura seguente illustra lo schema di principio del complessivo pompa.

1 – Mandata combustibile
2 – Ritorno combustibile
3 – Sensore livello combustibile
4 – Valvola di non ritorno
5 – Valvola di sovrapressione
6 – Filtro
7 – Ritorno combustibile dalla pompa

La seguente tabella riporta i valori di taratura del sensore di livello carburante.


Punti di
controllo

Fermo
serbatoio
vuoto

A

B C D E F G H I

Fermo
serbatoio
pieno

Misurazione
altezza
(mm)

9.5

11.2±2 59.6±2 96.3±2 133.0±2 169.7±2 202.5±2 238.2±2 271.8±2 303.3±2 304.8

Resistenza
(Ohm)

300

±3 300±3 250±2.8 216±2.5 181±2.5 146.5±2.3 115.5±2 82±1.9 50±1.7 20±1.5 20±1.5

Livello
carburante
(mm)

19 68 105 142 179 212 248 282 314

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
7 посетителей считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности