Iveco Stralis AT/AD. Manuale — parte 418

00206t

A

B

C

D

E

Connettore A

— Bianco (libero)

Connettore B

— Marrone (ECAS)

Connettore C

— Giallo (EBS/ABS/SDR)

Connettore D

— Blu (EuroTronic/PTO/INTARDER)

Connettore E

— Verde (EDC/ADR)

1

28

39

11

38

40

27

19

12

20

Figura 259

302

IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO

S

TRALIS

AT/AD

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333

PASSAPARETE

È stato introdotto questo nuovo passaparete per aumentare notevolmente l’affidabilità dei contatti.

IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO

303

S

TRALIS

AT/AD

Print 603.93.333

Base — Giugno 2004

Passaparete “D” Blu

Pin

Funzione

Codice

colore cavi

1

Alimentazione sistema cambio Eurotronic morsetto 15 dopo fusibile

8101

2

Massa Eurotronic

0000

3

Selettore elettrico con cambio automatico

6100

4

Linea CAN — L selettore elettrico con cambio automatico

GN/VE

5

Linea CAN — H selettore elettrico con cambio automatico

WS/BI

6

Alimentazione per Eurotronic dal morsetto 30

7101

7

Linea — K diagnosi Eurotronic

2297

8

Linea CAN — L centralina elettronica per cambio automatico (VDB)

GN/VE

9

Linea CAN — H centralina elettronica per cambio automatico (VDB)

WS/BI

10

Linea CAN — L centralina elettronica per cambio automatico (VDB)

GN/VE

11

Linea CAN — H centralina elettronica per cambio automatico (VDB)

WS/BI

12

P.T.O.1 Eurotronic (comando elettrovalvola)

9131

13

P.T.O.2 Eurotronic (comando elettrovalvola)

9132

14

Trasmettitore temperatura acqua per Rallentatore

0309

15

Trasmettitore temperatura acqua per Rallentatore

5309

16

Elettrovalvola per accumulatore olio Rallentatore

9311

17

Elettrovalvola per accumulatore olio Rallentatore

0311

18

Elettrovalvola per inserimento Rallentatore

9130

19

Elettrovalvola per inserimento Rallentatore

0310

304

IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO

S

TRALIS

AT/AD

Base — Giugno 2004

Print 603.93.333

Print 603.93.333

INTARDER

Funzionamento

Il comando del rallentatore avviene attraverso il selettore a 7 posizioni presente sul devioguida Dx (1). L’indicazione dell’avvenuto
inserimento INTARDER è gestito dal CLUSTER (2) tramite apposita segnalazione.

Il sistema è dotato della funzione velocità costante “Brensomat” (utilizzata per i veicoli senza EBS). Con questa funzione su può
mantenere il veicolo, durante la marcia in discesa, ad una velocità scelta dall’autista. In questo caso la centralina elettronica del
rallentatore sceglie automaticamente la coppia frenante necessaria.

La funzione “velocità costante” si attiva solo nella posizione “0” dopo aver memorizzato la velocità desiderata.

La memorizzazione si può effettuare in una delle qualsiasi 7 posizioni del selettore, premendo brevemente il pulsante basculante
situato sul devioguida stesso (pressione superiore memorizzazione velocità in quel momento, pressione inferiore diminuzione
della velocità impostata). Non appena il selettore viene riportato nella posizione “0” si ripristina la velocità precedentemente
programmata.

La disattivazione della funzione “velocità costante” si effettua premendo nuovamente il pulsante. L’olio contenuto nella coppa
viene inviato dalla pompa nel circuito idraulico del rallentatore passando attraverso un filtro; il circuito è protetto da una valvola
di sicurezza.

Agendo sul selettore (1) la centralina elettronica (4) riceve tramite la SWI (3) un segnale elettrico che elabora ed invia
all’elettrovalvola (7) di comando accumulatore e all’elettrovalvola proporzionale (5).

L’elettrovalvola di comando accumulatore commuta e lascia passare aria in pressione sul suo stantuffo per inviare l’olio al circuito
idraulico e ridurre il tempo di intervento.

L’elettrovalvola proporzionale agisce sulla valvola di comando determinando la relativa pressione. La valvola di regolazione viene
pilotata dall apressione olio proveniente dalla valvola di comando. Il rotore è collegato al ponte posteriore tramite l’albero di
trasmissione mentre lo statore è collegato al telaio tramite la scatola del rallentatore.

L’olio presente nei vani tra rotore e statore viene messo in movimento dalle palette del rotore creando un flusso d’olio a circuito
chiuso tra la parte mobile e quella fissa del rallentatore.

L’olio, scontrandosi con le palette dello statore, viene frenato determinando una frenatura del rotore w quindi del veicolo. La
riduzione della velocità del flusso dell’olio tra rotore e statore determina la trasformazione dell’energia cinetica in energia termica.
Per dissipare il calore, l’olio passa attraverso uno scambiatore di calore olio/acqua. nello scambiatore, il calore dell’olio viene ceduto
all’acqua di raffreddamento e dissipato attraverso l’impianto di raffreddamento del veicolo.

Sulla tubazione di uscita dell’acqua dello scambiatore di calore è montato un sensore di temperatura (6) che invia costantemente
la temperatura dell’acqua di raffreddamento alla centralina elettronica per garantire il non superamento della temperatura massima
ammessa per un corretto funzionamento del motore.
Se per qualche motivo la temperatura dell’acqua sale e raggiunge la soglia di sicurezza, la centralina interviene pilotando la
regolazione della pressione dell’aria di comando nella coppa, riducendo la coppia frenante.
La centralina elettronica riceve un segnale dall’impianto ABS/EBS, che quando entra in funzione determina il disinserimento del
rallentatore, inoltre la centralina elettronica riceve un segnale dal tachigrafo elettronico (8) che consente l’impiego della funzione
velocità costante. Questo segnale viene inviato tramite linea can “VDB”.

Portando il manettino nell aposizione “0”, il rallentatore si disinserisce; l’elettrovalvola di comando accumulatore e l’elettrovalvola
proporzionale si diseccitano.

002926t

1. Selettore freno motore/Intarder — 2. Instrument Cluster — 3. Centralina Steering Wheel Interface — 4. Centralina

elettronica Intarder — 5. Elettrovalvola proporzionale — 6. Sensore temperatura acqua — 7. Elettrovalvola on/off comando

accumulatore — 8. Tachigrafo elettronico

Figura 260

IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO

305

S

TRALIS

AT/AD

Print 603.93.333

Base — Giugno 2004

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
9 посетителей считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности