Fiat Ducato (2006). Manuale — parte 12

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

50/187


1 – Ritorno dal motore
2 – Mandata alla pompa alta pressione
3 – Arrivo dal filtro combustibile
4 – Ritorno al serbatoio
5 – Guarnizione del tappo
6 – Tappo
7 – Inserto metallico
8 – Molla
9 – Pistone metallico
10 – Corpo riduttore di pressione
11 – Guarnizioni
12 – Guarnizione pistone metallico



Il Common Rail Denso è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione per motori diesel veloci ad
iniezione diretta.
Le principali caratteristiche sono:
- disponibilità di pressioni di iniezione elevate

(1600 bar);

- pompa alta pressione azionata direttamente dall’albero a camme di aspirazione;
- pompa alta pressione a due pompanti;
- elettroiniettori comandati da solenoidi;
- precisione del comando dell’iniezione (anticipo e durata dell’iniezione);
- riduzione dei consumi;
- riduzione delle emissioni.

La centralina durante ogni giro motore riconosce quale cilindro si trova in fase di scoppio e comanda la
sequenza di iniezione al cilindro opportuno.
La pompa di alimentazione del sistema Common Rail è denominata Radialjet perché l’effetto pompante
viene realizzato mediante due elementi pompanti (pistoni) disposti in direzione radiale rispetto all’asse di
rotazione dell’albero della pompa.
La pompa è installata sul motore, lato cambio, ed è azionata direttamente dall’albero a camme di
aspirazione con un rapporto di

1:2 rispetto al numero di giri dell’albero motore.

La pompa alta pressione contiene al suo interno una pompa di trasferta, di tipo trocoidale, che garantisce
il corretto flusso di combustibile ai pistoni pompanti.
La quantità di combustibile inviata ai due pistoni pompanti è regolata da un regolatore di pressione
comandato dalla centralina controllo motore.

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

51/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati


1 – Pompa alta pressione

La pompa è costituita da:

- lato bassa pressione: regolatore di portata, pompa di trasferta, sensore di temperatura combustibile;
- lato alta pressione: albero con eccentrico, camma di azionamento dei pistoni, due pistoni pompanti
posizionati diametralmente opposti tra di loro rispetto all’albero a camma.


1 – sensore temperatura combustibile
2 – tubazione di arrivo combustibile alla pompa
3 – regolatore di portata
4 – tubazione di ritorno combustibile in eccesso al serbatoio
5 – raccordo mandata combustibile al rail

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

52/187

La figura seguente illustra l’albero di azionamento dei pompanti e della pompa di trasferta.


1 – albero con eccentrico
2 – pistoni pompanti
3 – pompa di trasferta
4 – camma di azionamento dei pistoni



Funzionamento

La pompa viene trascinata direttamente dall’albero a camme di aspirazione; la rotazione dell’albero con
l’eccentrico genera il moto di traslazione verticale della camma di azionamento dei pistoni.


1 – albero pompa
2 – eccentrico dell’albero
3 – camma di azionamento dei pistoni
4 – pistone pompante

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

53/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

La realizzazione della fasatura e della durata di iniezione sono, in tale sistema di iniezione, compiti
demandati al sistema di controllo elettronico; tale pompa assolve il solo compito di mantenere
permanentemente il combustibile contenuto nel collettore al livello di pressione richiesto.
Ogni gruppo pompante è dotato di una valvola di aspirazione e di una valvola di mandata a sfera. Tutte e
due le mandate degli elementi pompanti sono riunite esternamente alla pompa ed inviano il combustibile
al collettore comune per mezzo di un unico condotto.
Una particolarità di tale pompa è quella di essere contemporaneamente lubrificata e raffreddata dallo
stesso gasolio circolante al suo interno, attraverso opportune luci di passaggio.
Per la regolazione della portata di mandata, sull’ingresso della pompa è presente un regolatore di portata
in modo che la pompa comprima unicamente il gasolio necessario a raggiungere la pressione mappata in
centralina.
Il movimento degli stantuffi è determinato dalla rotazione di un eccentrico solidale all’albero della pompa.
Tale eccentrico determina il movimento in successione dei due pistoni mediante lo spostamento di una
interfaccia meccanica (camma di azionamento dei pistoni) frapposta tra l’eccentrico ed il piede dello
stantuffo. Il contatto tra la camma di azionamento dei pistoni ed il piede dei pistoni viene assicurato
mediante una molla.
La rotazione dell’eccentrico genera il moto verso l’alto del pistone A che comprime il combustibile.
La forza della molla sospinge il pistone B che aspira il combustibile.

1 – regolatore di portata
2a – valvola di aspirazione per pistone A
2b – valvola di aspirazione per pistone B
3a – valvola di mandata per pistone A
3b – valvola di mandata per pistone B
4 – eccentrico dell’albero
5 – camma di azionamento dei pistoni
A – pistone pompante
B – pistone pompante

Pistone A: fase di compressione completata
Valvola 2a: completamente chiusa
Valvola 3a: completamente aperta

Pistone B: fase di aspirazione completata
Valvola 2b: completamente aperta
Valvola 3b: completamente chiusa

Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
3 посетителя считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности