Fiat Ducato (2006). Manuale — parte 7

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

30/187

Sul supporto sono presenti due spine di centraggio per il corretto allineamento rispetto al supporto degli
alberi a camme (5).

1 – Supporto unico punterie idrauliche e bilancieri
2 – Bilanciere
3 – Punteria idraulica
4 – Canalizzazione per il passaggio dell’olio
5 – Spina di riferimento

Sul supporto unico degli alberi a camme sono presenti i fori per il passaggio dell’olio dalla testa cilindri
verso il supporto delle punterie.
La testa costruita in lega di alluminio; sulla testa sono presenti due boccole di centraggio (4) per il corretto
posizionamento del supporto degli alberi a camme.

1 – Testa cilindri
2 – Guarnizione
3 – Monoblocco
4 – Boccola di centraggio






Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

31/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

Guarnizione della testa


La guarnizione tra testa cilindri e basamento è costituita da tre strati di acciaio inossidabile ricoperti da
uno speciale materiale gommoso resistente al calore.
La guarnizione può essere fornita in tre differenti spessori, identificati dal numero di denti e fori presenti
sulla stessa:
- 1 dente ed 1 foro: spessore di classe 1
- 2 denti e 2 fori: spessore di classe 2
- 3 denti e 3 fori: spessore di classe 3


1. Guarnizione testa
2. Fori per l’identificazione dello spessore
3 . Denti per l’identificazione dello spessore

Albero motore


L’albero motore è costituito in acciaio al carbonio, poggia su cinque supporti di banco con interposti
semicuscinetti.
Il gioco assiale dell'albero motore è regolato dal semicuscinetto alloggiato in corrispondenza del supporto
di banco centrale. Il cuscinetto di banco posteriore (lato volano) è di misura differente rispetto agli altri.
Otto contrappesi disposti a 180˚ conferiscono all'albero motore un'accurata equilibratura delle masse
rotanti.
.





1 – Albero motore
2 – Cuscinetto di banco centrale (anche
con funzione di registrazione del gioco
assiale)
3 – Cuscinetti di banco
4 – Cuscinetto di banco posteriore
5 – foro per il passaggio dell’olio

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

32/187

Volano

Il volano è di fornitura Luk è fissato all’albero motore tramite 8 viti.

Sul volano è ricavata la ruota fonica utilizzata dal sensore di giri motore per la lettura del regime motore.
Sul volano sono presenti 3 spine di centraggio per il meccanismo frizione.


1 – Volano
2 – Ruota fonica
3 – Spine per centraggio frizione

Pistoni


I pistoni sono ottenuti per fusione di lega di alluminio con trattamento superficiale al molibdeno; le bielle
sono in acciaio bonificato, realizzate per stampaggio a caldo, i cappelli di biella sono realizzati per frattura
dalle bielle; sui pistoni è presente il bacino per la camera di scoppio.
Pistoni e piedi di biella sono collegati attraverso spinotti di tipo flottante, sono trattenuti tramite due anelli
elastici ad espansione che trovano sede nelle apposite cave ricavate sui mozzetti dei pistoni; per il
corretto orientamento del pistone rivolgere il riferimento (8) presente sul pistone verso il lato distribuzione.

1 – Anelli di tenuta
2 – Anello raschiaolio
3 – Pistone
4 – Spinotto
5 – Anelli elastici
6 – Biella
7 – Riferimento sul mantello del pistone per il corretto montaggio
8 – Riferimento sul cielo del pistone per il corretto montaggio

Fiat Auto S.p.A.

FIAT DUCATO

Parts & Services

Training Academy

33/187

© 2006 Fiat Auto S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

I pistoni possono essere forniti in tre differenti classi: A, B, C.
Sul basamento è riportata la classe dei pistoni dal 4° al 1°da sinistra a destra.
I pistoni, realizzati in lega di alluminio, sono suddivisi in tre classi dimensionali e riportano stampigliato sul
cielo un riferimento che indica il corretto senso di montaggio (il riferimento va rivolto verso il lato
distribuzione).


A – marcatura classe dei pistoni

Bielle


La biella può essere fornita in tre diverse classi di lunghezza: K, L, M, la classe è stampigliata sulla biella
stessa.
Sui cappelli di biella è presente un riferimento che va orientato verso il lato distribuzione.


1 – Biella
2 – Cappello di biella
3 – Riferimento per il corretto montaggio del cappello di biella


Была ли эта страница вам полезна?
Да!Нет
8 посетителей считают эту страницу полезной.
Большое спасибо!
Ваше мнение очень важно для нас.

Нет комментариевНе стесняйтесь поделиться с нами вашим ценным мнением.

Текст

Политика конфиденциальности